Eventi trovati:340
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Musica; Progetti speciali; Teatro
Spettacolo e passeggiata culturale con guida a Cordovado, venerdì 30 giugno e domenica 02 luglio 2017
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali
venerdì 7, 14 e 21 luglio a Cordovado
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Bambini e Ragazzi; Progetti speciali
Biblioteca Civica "Giovanni Sigalotti" e Scuole Primarie "A. Cicuto" di Bagnarola e "D. Alighieri" di Sesto al Reghena, Venerdì 27 ottobre 2017
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali

Giorno della memoria

Maratona di lettura di brani scelti a cura della Biblioteca Civica in collaborazione con i lettori del gruppo A viva voce  - Polaris


venerdì 26 gennaio alle 17.00

Biblioteca Civica San Vito al Tagliamento 


maratona di letturaSan Vito al Tagliamento - Biblioteca Civica, 26 gennaio ore 17.00
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali
: dal 20 febbraio ogni martedì dalle 20.15 alle 22.15 - Arzene, Sala ConsiliareValvasone Arzene
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Bambini e Ragazzi; Progetti speciali
2,9,16 marzo dalle 16.30 alle 18.00 in biblioteca a Valvasone - iscrizioni entro il 26/2
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali
Valvasone Arzene, Casarsa della Delizia, San Giorgio della Richinvelda
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali
Fabio Muccin “Il funerale dell’amico” (Aulino editore), 
Giuseppe Mariuz “Sangue tra le primule (Gaspari editore), 
Giuseppe Ragogna “Un soffio di umanità” (L’Omino Rosso editore), 
Ivan Vadori “La voce di Impastato” (nuovadimensione editore) 
Renzo Brollo “La montagna storta” e 
Amedeo Giacomini “Il prezzo dell'equilibrio” (Bottega Errante editore). 

A seguire condividiamo insieme un calice fresco. 

Con il contributo delle lettrici volontarie della biblioteca e dell’Associazione Forum Democratico.
autori a confronto per conoscere le novità editoriali da portare in vacanzaCasarsa della Delizia, 26/06/2018
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese
Progetti speciali; Teatro
LÙSIGNIS. NEI BORGHI DI PASOLINI 

Nell’articolo intitolato "Il vuoto del potere" ovvero "l'articolo delle lucciole", pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 1975, Pier Paolo Pasolini si cimenta in una straordinaria descrizione del processo di trasformazione dell’Italia dall’immediato dopoguerra ai suoi giorni: “Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c'erano più. Quel "qualcosa" che è accaduto una decina di anni fa lo chiamerò dunque "scomparsa delle lucciole". Dopo di che gli italiani “sono diventati in pochi anni (specie nel centro-sud) un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale. Basta soltanto uscire per strada per capirlo. Ma, naturalmente, per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla. Io, purtroppo, questa gente italiana, l'avevo amata: sia al di fuori degli schemi del potere (anzi, in opposizione disperata a essi), sia al di fuori degli schemi populisti e umanitari. Si trattava di un amore reale, radicato nel mio modo di essere. Ho visto dunque "coi miei sensi" il comportamento coatto del potere dei consumi ricreare e deformare la coscienza del popolo italiani, fino a una irreversibile degradazione”. Cosa sono dunque le lucciole? La definizione - nelle parole dello scrittore casarsese - spazia infatti tra le sorgenti della cultura popolare e un sistema di pensiero ormai scomparso. Ritrovare le lucciole (“Lùsignis”) nei borghi di Pasolini, vuol dire recuperare la propria capacità di sentire e condividere valori sopiti, ma non dimenticati, perché “il compito che incombe su di noi oggi sarebbe dunque questo: rifuggire la luce dei riflettori per andare a cercare, nella notte, dove ancora sopravvivono - e si amano - le lucciole”.
A Casarsa nei borghi di Pier Paolo PasoliniCasarsa della Delizia
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >> Pagina 15 di 34