|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Progetti speciali; Teatro |
|
LÙSIGNIS. NEI BORGHI DI PASOLINI
Nell’articolo intitolato "Il vuoto del potere" ovvero "l'articolo delle lucciole", pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 1975, Pier Paolo Pasolini si cimenta in una straordinaria descrizione del processo di trasformazione dell’Italia dall’immediato dopoguerra ai suoi giorni: “Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c'erano più. Quel "qualcosa" che è accaduto una decina di anni fa lo chiamerò dunque "scomparsa delle lucciole". Dopo di che gli italiani “sono diventati in pochi anni (specie nel centro-sud) un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale. Basta soltanto uscire per strada per capirlo. Ma, naturalmente, per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla. Io, purtroppo, questa gente italiana, l'avevo amata: sia al di fuori degli schemi del potere (anzi, in opposizione disperata a essi), sia al di fuori degli schemi populisti e umanitari. Si trattava di un amore reale, radicato nel mio modo di essere. Ho visto dunque "coi miei sensi" il comportamento coatto del potere dei consumi ricreare e deformare la coscienza del popolo italiani, fino a una irreversibile degradazione”.
Cosa sono dunque le lucciole? La definizione - nelle parole dello scrittore casarsese - spazia infatti tra le sorgenti della cultura popolare e un sistema di pensiero ormai scomparso. Ritrovare le lucciole (“Lùsignis”) nei borghi di Pasolini, vuol dire recuperare la propria capacità di sentire e condividere valori sopiti, ma non dimenticati, perché “il compito che incombe su di noi oggi sarebbe dunque questo: rifuggire la luce dei riflettori per andare a cercare, nella notte, dove ancora sopravvivono - e si amano - le lucciole”.
|
A Casarsa nei borghi di Pier Paolo PasoliniCasarsa della Delizia |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Progetti speciali |
|
Maratona di lettura - Ascolto al buioMaratona di lettura di alcuni brani tratti dall'intenso libro di Liliana Segre "La memoria rende liberi". La particolarità di questa maratona è che gli spettatori saranno invitati ad indossare delle mascherine sugli occhi per sperimentare l'ascolto al buio, ascolto che cambia notevolmente qualità assumendo una dimensione di estrema concentrazione e sensibilità. In collaborazione con i volontari dell'Associazione Polaris, sempre impegnati nella promozione dell'ascolto e della lettura ad alta voce per tutti, non solo per chi non può leggere autonomamente.Quattro turni per un massimo di 25 spettatori alla volta con i seguenti orari: 17.00; 18.00; 18.45; 19.30.
E' necessaria la prenotazione chiamando lo 0434 80405
a cura della Biblioteca civica in collaborazione con l'Associazione Polaris
LUNEDI' 27 GENNAIO 2020 DALLE ORE 17.00
SALA LETTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
|
Biblioteca Civica di San Vito al TagliamentoBiblioteca Civica - San Vito al Tagliamento, 27 gennaio 2020 |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Musica; Progetti speciali; Teatro |
|
Nell'ambito della Rassegna Tra la Storia e la Gente 2019 - Corte del Castello
Introduzione alla letteratura jazz a cura del direttore artistico di SanVitoJazzFlavio Massaruttoreading di White Narcissus allo specchio di Geoff Dyer a cura diMonica Beltramemusica di Gianni Massarutto e Andrea fiore
giovedì 18 luglio 2019 ore 21.00 Piazzetta del Castello
|
Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento e SanVitoJazz |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Bambini e Ragazzi; Cinema; Mostre; Musica; Nati per Leggere; Progetti speciali; Teatro |
|
Il calendario delle iniziative a Casarsa e San GiovanniCasarsa della Delizia |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Bambini e Ragazzi; Progetti speciali; Teatro |
|
Giornata della Memoria |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Progetti speciali |
|
|
L'opera lirica di Riccardo CastellaniPalazzo Burovich de Zmajevich, 23 marzo 2019 |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Progetti speciali; Teatro |
|
Presentazione del libroLa voce di Impastatoda Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiestadi Ivan Vadori con le fotografie di Elia Falaschimodera Marta Daneluzzi letture di Ruggero Degano
martedì 28 maggio 2019 ore 20.45
Antico Teatro Arrigoni San Vito al Tagliamento
|
presentazione del libro di Ivan Vadori e Elia FalaschiAntico Teatro Arrigoni - San Vito al Tagliamento, 28 maggio 2019 ore 20.45 |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Musica; Progetti speciali |
|
Cent'anni di voci alpineserata celebrativa per il centesimo anniversario dell'Associazione Nazionale AlpiniIntroduce il Presidente Sezione A.N.A. Pordenone Ilario Merlinesibizione del Coro Vous dal Tilimint letture a cura dei lettori volontari Polaris
giovedì 10 ottobre 2019 ore 20.30
Biblioteca Civica San Vito al Tagliamento
|
serata celebrativa per il centesimo anniversario dell'Associazione Nazionale AlpiniBiblioteca Civica - San Vito al Tagliamento, 10 ottobre 2019 ore 20.30 |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese |
Progetti speciali |
|
Presentazione del libroIl respiro della lucefrutto dei lavori del Laboratorio di lettura e scrittura poetica dell'UTE del Sanvitese curato da Silva Bettuzziinterverranno:Silva Bettuzzi Giacomo Vitinterventi musicali di Viola Roccagli (flauto) Federico Salvador (chitarra classica) sabato 23 novembre 2019 ore 17.00
Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento
|
presentazione del libro opera del laboratorio di scrittura poetica dell'UTE del SanviteseBiblioteca Civica - San Vito al Tagliamento, 23 novembre 2019 ore 17.00 |
|
|
|
|
Sistema Bibliotecario di Udine e dell'Hinterland udinese |
Bambini e Ragazzi; Biblioteca e Scuola; Progetti speciali |
|
In collaborazione con la Biblioteca Civica "V.Joppi" e con il Banco Libero. |
UDINE - Piazza XX Settembre,da Sabato 16 aprile, dalle ore 17.00 |
|
|
|
|